E se mi perdessi “Where am I”?

Caratteristiche, manifestazioni e conseguenze del
Disorientamento Topografico Evolutivo (DTE)

Cos’è il DTE?

È un disturbo specifico dell'orientamento spaziale, presente fin dalla nascita, in assenza di altri disturbi in individui senza deficit neurologici e/o psichiatrici. Il disturbo è stato descritto la prima volta da Iaria e colleghi nel 2009 in Canada e successivamente da
Bianchini et al. 2010 in Italia.
La presenza di DTE incide sulle persone che ne soffrono limitandone gli spostamenti, la possibilità
di svolgere attività lontane da casa e conoscere persone.

Chi sono le persone che soffrono di
DTE?

Sono persone che non hanno mai appreso ad orientarsi nell’ambiente. In alcuni casi sono riuscite ad apprendere alcuni percorsi che fanno molto frequentemente (casa-lavoro o casa di
parenti e amici), ma rischiano di perdersi se  trovano un ostacolo (ad es. dei lavori in corso o un incidente) che li obbliga a fare una piccola deviazione.

Evidenze nella popolazione

In un campione di 1698 giovani circa il 3% presenta DTE 
(Piccardi L, Palmiero M, Cofini V, Verde P, Boccia M, Palermo L, et al. (2022) “Where am I?”
A snapshot of the developmental topographical
disorientation among young Italian adults. PLoS
ONE 17(7): e0271334. https://doi.org/10.1371/
journal.pone.0271334 )

Conseguenze del DTE

La presenza di DTE incide sulle persone che ne soffrono limitandone gli spostamenti, la possibilità di svolgere attività lontane da casa, raggiungere mete turistiche e altri luoghi di divertimento, conoscere persone con conseguente riduzione e limitazione della vita sociale

CONTATTACI

Se sei interessato ad approfondire questa
condizione, se ti perdi e vuoi comprendere perché,
se vuoi ricevere delle indicazioni personalizzate
sulla migliore strategia da adottare per ridurre
l’impatto del disturbo nella tua vita, 
contatta
info@spatialcognitionlab.com 
o usa contact us nella homepage: specialisti del disturbo ti risponderanno e, se vorrai, ti indirizzeranno al centro di valutazione e intervento più vicino a te.

    info@spatialcognitionlab.com